Verso la finanza sostenibile: al via i Finance Days di CUOA Business School

CUOA propone tre giorni di webinar gratuiti dedicati all’approfondimento dei temi legati alla finanza sostenibile, con un panel di relatori di rilievo nazionale e locale il 22, il 24 e il 29 settembre
Dal 22 al 29 settembre sono previsti gli appuntamenti online di CUOA Business School dedicati al tema della finanza sostenibile. I Finance Days 2020 sono pensati per condividere scenari, obiettivi, esperienze, punti di vista dei diversi attori coinvolti nei processi della finanza sostenibile, con una prospettiva sia globale che locale.
È una prospettiva concreta con cui devono confrontarsi non solo i grandi player aziendali, ma anche i diversi soggetti dell’economia locale. Parliamo di un cambiamento trasversale che impone ai manager della finanza un allargamento di visuale in termini strategici e operativi anche attraverso adeguate forme di reportistica, KPI per la valutazione e misurazione delle possibili declinazioni di una finanza interpretata in chiave sostenibile.
Programma: 22 settembre 2020, ore 15 - 17
Saluti e introduzione ai lavori e illustrazione obiettivi dell’evento
Alberto F. De Toni, Direttore Scientifico CUOA Business School
Illustrazione obiettivi dell’evento
Gabriella Chiellino, Presidente eAmbiente
Intervento di apertura “Scenari e prospettive della finanza sostenibile: overview, attori, dati di mercato
Luca Testoni, Partner e co-fondatore di ETicaNews
Il punto di vista regolamentare e istituzionale nella definizione del perimetro normativo della finanza sostenibile
Nadia Linciano, Consob, Head of Economic Research Unit Research Department
Sostenibilità e strategie di investimento degli investitori istituzionali e delle aziende quotate
Alessandra Franzosi, Borsa Italiana, Head of Asset Owners & ESG Investing for Capital Markets at London Stock Exchange Group
24 settembre 2020, ore 15 - 17
Sostenibilità, informativa e rendicontazione non finanziaria, strategie e modelli di finanziamento innovativi: il punto di vista delle aziende. Tavola rotonda con CFO di primarie aziende italiane dell’economia pubblica del mondo produttivo, infrastrutture, energia e logistica.
Intervengono:
- Roberto Mannozzi - CFO Ferrovie dello Stato e Presidente ANDAF
- Federico Baroncelli - ENEL, Investor Relations, Administration Finance and Control
- Alice Facincani - SAIPEM, Sustainability, Identity and Corporate Communicatio
Moderatore: Gabriella Chiellino
Tavola rotonda con importanti aziende del Nordest che hanno maturato esperienze significative in materia di sostenibilità.
Intervengono:
- Marco Doria - CFO Genagricola SpA
- Marco Pasquotti - Presidente ANDAF Sezione Nord Est (Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari)
- Afsoon Neginy - COO Business Chief Operating Officer Business, AGF88 Holding
Moderatore: Gabriella Chiellino
29 settembre 2020, ore 15 - 17
Misurare la sostenibilità: il ruolo e il valore del rating di sostenibilità
Fabrizio Negri, Amministratore Delegato Cerved Rating Agency
Sostenibilità e credito alle imprese. Tavola rotonda con interventi di diversi istituti di credito, a livello locale e nazionale, per condividere ruolo e impatto della sostenibilità come elemento rilevante nelle policy del credito. Intervengono:
- Gianmarco Russo - Veneto Sviluppo, Direttore Generale
- Ettore Battaiola - Cassa Centrale Banca, Vice Direttore Direzione Credito
- Daniele Cesaro - Unicredit, Responsabile Corporate Business Nord Est.
Moderatore: Roberta Casali, Sustainability Manager, Chair Board of Directors presso Tages Capital SGR
Per inviare comunicati stampa alla Redazione di CUOREECONOMICO: cuoreeconomico@esg89.com
Per Info, Contatti e Collaborazioni, scrivere a: risorse@esg89.com
OPPURE https://www.esg89.it/it/opportunities.php